Viaggio in bikepacking: quello che devi sapere per esplorare il mondo con la tua bici

L’avventura chiama, il bikepacking risponde! Ecco una piccola guida per vivere alla grande i tuoi lunghi viaggi in sella.

LordGun | 7/21/2022

Se il richiamo della natura è diventato così forte da non farti pensare ad altro che a delle avventurose vacanze in sella alla tua bici, allora benvenuto nel club: sei anche tu vittima del bikepacking!
No, non è grave, è facile sognare di intraprendere un viaggio con lei, la tua bici, la compagna che ti ha portato oltre i tuoi limiti con sudore e fatica. Ma cosa potrebbe succedere se decidessi di pedalare verso mete diverse, con uno stato d’animo nuovo e con occhi da viaggiatore?
Che sia solo per un weekend o per un lungo viaggio, non c’è niente di difficile nel viaggiare con la tua bici a patto di conoscere le regole d’oro. Niente paura, dopo aver letto la nostra guida al bikepacking sarai pronto ad allestire la tua compagna di avventure già da oggi.

Pronto? Si parte!

KIT PER BIKEPACKING: L’EQUIPAGGIAMENTO IN 3 PUNTI

Forse immagini i viaggiatori in sella alla loro bici come degli esseri superiori che hanno avuto accesso a chissà quale conoscenza. Non è così difficile: il bikepacking infatti è selvaggio ma per viverlo alla grande, prevede un equipaggiamento semplice e preciso che possiamo riassumere in 3 punti:

1. Bici
2. Borse
3. Copertoni

Dalla scelta della bici adatta a quella dei copertoni migliori, ricorda una cosa importante: ogni elemento deve essere calibrato sulla tua esperienza personale, sulle mete che vuoi raggiungere e sulle strade che dovrai attraversare.

#1 CON QUALE BICI VIAGGIARE?

Partiamo dalla bici, protagonista assoluta della tua avventura. Il presupposto del bikepacking è viaggiare leggeri per affrontare qualsiasi percorso offroad e arrivare dove altre bici non osano spingersi.

Non ci sono regole assolute tranne la necessità di trovare l’equilibrio tra peso e comfort sulle lunghe distanze che dovrai affrontare.

Sei libero di partire con ogni mezzo ma, se vuoi scegliere la bici adatta a lunghi viaggi in sella, dovresti preferire una MTB ammortizzata o non, con copertoni più larghi ideali per off-road più selvaggi oppure una gravel, la regina indiscussa del bikepacking.
Una gravel è comoda, versatile e progettata per affrontare i terreni più impegnativi, in qualsiasi condizione. Non è solo una compagna di viaggio perfetta ma è anche la bici che ti aprirà le porte di un nuovo mondo a cui è molto difficile resistere e che abbiamo provato a raccontare qui.

#2 CON QUALI BORSE PARTIRE?

Che tu abbia in previsione un viaggio di pochi giorni oppure un’epica avventura, sarai lontano da casa e avrai bisogno di portare con te tutto l’occorrente nelle borse da bikepacking adatte. Per fare la scelta giusta, considera prima di tutto materiali di qualità, resistenti a tagli o abrasioni e impermeabili.

Altro importante aspetto da valutare è l’ingombro della borsa che può influire sul comfort di guida perciò, prima di acquistare l’equipaggiamento sbagliato, aiutati con alcune domande:

Per quale tipo di avventura userai le borse da bikepacking?
Se hai in previsione di esplorare il mondo, allora ti serviranno tutte le borse presenti sul mercato mentre per un viaggio di un weekend saranno sufficienti una borsa da manubrio oppure una sottosella.
Ti avventuri su strade bianche o anche in single trail tra le rocce?
Se pedalerai solo su strade bianche, potrai prendere in considerazione borse di ogni tipo di ingombro mentre nel secondo caso, dovrai prediligere borse da bikepacking meno ingombranti e più resistenti.
Attraverserai luoghi con meteo instabile e possibili piogge?
Se partirai solo per pochi giorni, sarà facile prepararti in base alle previsioni meteo invece se la tua sarà una lunga avventura, dovrai equipaggiarti con borse impermeabili per essere pronto in qualsiasi condizione avversa.

È arrivato il momento di scoprire alcune delle tipologie di borse più utilizzate
Borsa manubrio | Borsa telaio | Borsa tubo orizzontale | Borsa sottosella | Borsa forcella | Borse portapacchi

#3 QUALI COPERTONI SCEGLIERE?

Cosa sarebbe il bikepacking senza il brivido dei sentieri meno battuti? La tua avventura in sella non può iniziare senza la scelta dei copertoni giusti che non sono i migliori sul mercato ma quelli più adatti al tipo di viaggio bikepacking che hai pianificato.

Parti da una domanda importante: pedalerai solo su asfalto oppure percorrerai anche tratti su sterrato? Dopo aver definito su quale fondo viaggerai, dovrai considerare anche le condizioni atmosferiche e come queste lo modificheranno per prepararti ad affrontare anche uno sterrato fangoso.

Fondo, meteo e durata del viaggio sono i tuoi 3 indicatori di partenza per la scelta del copertone giusto da valutare anche in base a specifiche caratteristiche:

• Dimensioni della ruota
• Larghezza del copertone
• Mescola
• Battistrada

In linea generale, la misura più comune delle ruote per le bici da viaggio solitamente è 28" mentre la larghezza dello pneumatico varia a seconda del fondo e della bici che si sceglie per il viaggio. Per quanto riguarda la tassellatura, la più indicata e versatile da preferire è quella dei copertoni all terrain.

BIKEPACKING CON CAMERA D’ARIA O TUBELESS?

E poi c’è una domanda che assilla molti aspiranti viaggiatori: tubeless o non tubeless? Non c’è una risposta definitiva, scegli sempre la soluzione più adatta alle caratteristiche del tuo viaggio. Infatti se il tuo percorso di bikepacking sarà prevalentemente su asfalto, dei copertoni con camera d’aria andranno benissimo, se invece ti avventurerai in sentieri off road, l’opzione tubeless potrebbe essere la migliore.

#4 LA REGOLA D’ORO DEL BIKEPACKING

Abbiamo parlato della bici più adatta, delle borse e dei copertoni migliori per affrontare il tuo viaggio in sella senza pensieri ma c’è una regola d’oro del bikepacking che ancora non abbiamo detto.

L’equipaggiamento giusto fa la differenza ma sono la passione e la voglia di libertà che ti porteranno lontano in un viaggio alla scoperta del mondo e di te stesso. Perciò il nostro consiglio è quello di esplorare il nostro sito e di munirti di tutto l’occorrente per bikepacking e poi di goderti al massimo una delle esperienze più avventurose in sella alla tua bici. Buon viaggio…