Quando regolare il deragliatore posteriore?
Il deragliatore posteriore, quello che più comunemente chiamiamo cambio, è il componente che permette di spostare la catena da un pignone all’altro. La manutenzione del cambio è importante perché, essendo un componente molto sollecitato durante l’uso, tende a perdere la regolazione con facilità.
La domanda che sorge spontanea è: quando si rende necessario intervenire per regolare il cambio? Come sempre, non ci sono regole o tempistiche assolute ma ci sono alcune spie da non sottovalutare che ci aiutano a capire che è arrivato il momento di intervenire.
Ricorda anche che, dopo una caduta oppure un colpo preso sul lato della trasmissione, è sempre consigliato controllare il deragliatore posteriore perché l’impatto potrebbe aver causato dei danni, in alcuni casi anche seri.
Ecco i segnali più comuni:
- Difficoltà durante la cambiata
- Caduta della catena
- Catena che balla sui pignoni
- Risposta del deragliatore lenta
Quali attrezzi servono per regolare il cambio della bici?
Se hai capito che nel cambio c’è qualcosa che non va, è arrivato il momento di intervenire. Puoi portare la bici dal tuo meccanico di fiducia oppure provare ad occupartene. Regolare il deragliatore posteriore della tua bici non è un’operazione difficile ma sono necessarie quanto basta di manualità e gli attrezzi del mestiere adatti. 😉
Prima di iniziare, il nostro consiglio extra per agevolare le operazioni e rendere il lavoro più comodo, è quello di considerare l’acquisto di un cavalletto professionale, sempre molto utile per qualsiasi altro tipo di manutenzione fai da te.
Lavora sempre sulla bici pulita
Ricorda che lavorare su una bici pulita ti semplificherà le cose quindi prima di procedere, dai una bella pulita alla catena, al cambio e al pacco pignoni con un detergente specifico.
Regolazione del cambio Shimano o cambio SRAM?
C’è differenza nella regolazione di un cambio Shimano o di un cambio SRAM? La risposta è sì, ecco perché abbiamo creato per te due guide rapide ed efficaci per occuparti del deragliatore dalla tua bici nel modo migliore possibile.
Pronto? Cominciamo!
#1 Regolare un cambio SRAM X0 EAGLE meccanico
Prima di mettere mano al deragliatore posteriore della tua bici, assicurati di avere nella tua officina casalinga tutti gli strumenti del mestiere. Anche se non siamo dei meccanici esperti, è sempre bene avere in casa gli attrezzi per la manutenzione fai da te utili anche per eseguire in autonomia le riparazioni più semplici.
Per la regolazione di un cambio SRAM X0 EAGLE meccanico ti serviranno due diverse chiavi: una chiave a brugola del 3 per regolare i fine corsa del cambio e una chiave torx t25 per sganciare il filo di tensione.
Vuoi saperne di più? Preparati a prendere appunti perché in questo video tutorial, Fabio ti mostra i passaggi e i trucchi per regolare il cambio SRAM in modo semplice e veloce.
#2 Regolare un cambio Shimano 12v
Se sai bene cosa fare, regolare un cambio Shimano a 12 velocità è un’operazione semplice e veloce. Prima di tutto ti devi procurare gli attrezzi necessari che in questo caso dovranno essere una brugola del 4 per svitare il filo di regolazione del cambio e una chiave a brugola da 2 mm per regolare i fine corsa.
Vuoi saperne di più? In questo video tutorial, Fabio ti spiega passo dopo passo anche come regolare un cambio Shimano 12v in soli 4 minuti. Impossibile? Guarda per credere! 😉
Vuoi essere sempre aggiornato con tutorial sulla manutenzione fai da te, le recensioni delle ultime novità del settore, test e comparazioni sui prodotti più ricercati dai ciclisti?