Pastiglie dei freni a disco per bici da strada

Dalla scelta di quelle giuste fino alla pulizia: quante ne sai?

LordGun | 3/7/2023

Pastiglie dei freni: Guida alla scelta

Le bici da corsa con freni a disco ormai dominano il mercato. All’interno di un sistema d’impianto frenante di questo tipo, oltre alle leve del freno e alle pinze, rivestono un ruolo cruciale le pastiglie dei freni poiché sono la parte metallica che ha il compito di trattenere la rotazione del disco e quindi di fermare la ruota.

Le pastiglie dei freni per bici da corsa possono essere realizzate in diverse mescole, e la differenza principale tra queste due tipologie sta nel materiale utilizzato per la loro realizzazione.

Possiamo distinguere tre tipi principali di pastiglie per freni a disco:

• Pastiglie a mescola organica
• Pastiglie a mescola semi-metallica
• Pastiglie sinterizzate

Se non sai decidere quale tipologia scegliere per la tua bici, continua a leggere perché questa breve guida pratica è quello che fa al caso tuo. 😉


Pastiglie per freni a disco: quali scegliere? Mescola organica VS mescola semi-metallica VS sinterizzata

PASTIGLIE A MESCOLA ORGANICA

Le pastiglie dei freni organiche sono realizzate con una mescola che contiene resina. Questo tipo di pastiglie offre un'efficienza di frenata ideale per l'uso quotidiano e sono generalmente più silenziose. Tuttavia, tendono ad usurarsi più rapidamente delle pastiglie a mescola metallica e possono perdere efficienza di frenata quando sono bagnate o in condizioni di umidità.

Riassumendo:
PRO:
• Costo in genere più basso
• Potenza frenante a freddo
• Frenata modulare e silenziosa
• Basso consumo dei dischi

CONTRO:
• Bassa resistenza al surriscaldamento
• Si consumano più in fretta


PASTIGLIE A MESCOLA SEMI-METALLICA

Le pastiglie per freni a disco a mescola semi- metallica sono costituite da una miscela che contiene poca resina e una maggiore componente di parti metalliche. La mescola è stata progettata per avere una buona capacità frenante, resistenza all'usura, durata e prestazioni in un'ampia gamma di temperature. Le pastiglie per freni a disco a mescola metallica sono state sviluppate per offrire una migliore capacità frenante rispetto alle pastiglie in mescola organica, tuttavia possono generare maggiori quantità di polvere e rumore rispetto alle pastiglie organiche e causare un'usura maggiore del disco del freno.

Riassumendo:
PRO:
• Resistenza alle alte temperature
• Efficienza costante anche al variare delle condizioni meteo
• Maggiore durata nel tempo

CONTRO:
• Potenza frenante a freddo ridotta rispetto alle mescole organiche
• Necessitano di essere portate in temperatura
• Provocano una maggiore usura dei dischi

PASTIGLIE SINTERIZZATE

Le pastiglie dei freni sinterizzate (o metalliche) sono costituite da una miscela di particelle metalliche pressate insieme. Sono più resistenti dei cuscinetti organici e dovrebbero durare più a lungo perché possono gestire lo sporco e le condizioni di umidità molto meglio.
Le pastiglie dei freni sinterizzate funzionano bene anche a temperature più elevate nonostante il contenuto di metallo tenda a trasferire più calore al liquido dei freni. Per lavorare al meglio, le pastiglie sinterizzate devono essere riscaldate per questo sono indicate per bici da downhill o bici da enduro e per i ciclisti che amano le velocità estreme.

Riassumendo:
PRO:
• Più durature
• Forte potere frenante in frenata estrema
• Adatte in condizioni di bagnato e sporco
• Efficaci a temperature più elevate
• Non soggette a vetrificazione

CONTRO:
• Più inclini a trasferire calore alle pinze
• Più probabilità di essere rumorose



Quanto durano le pastiglie per freni a disco?

Per la sostituzione delle pastiglie per freni a disco, non esiste una regola precisa poiché molto dipende dal materiale di cui sono realizzate, dallo stato del disco, dal tipo di frenata (aggressiva o leggera) e dal tipo di percorsi che si affrontano.
Se durante la frenata senti un forte rumore metallico e percepisci che la corsa della leva del freno è aumentata, è il momento di dare una controllata all’usura delle pastiglie che, nel caso di quelle organiche, potrebbero anche essersi vetrificate.

Cosa fare dopo aver cambiato le pastiglie?

Dopo aver cambiato le pastiglie, ti consigliamo di eseguire un processo di adattamento sulla bici pedalando e toccando il freno in modo costante e crescente fino a quando sentirai che i freni stanno facendo presa.
Con questo piccolo rodaggio, le pastiglie dei freni saranno ben allineate con il disco e si consumeranno in modo uniforme su tutta la superficie.

Come pulire i freni a disco?

La pulizia dei freni a disco è un’operazione importante e molto delicata che deve essere effettuata con prodotti ad elevato potere pulente, non aggressivi e appositamente formulati per i dischi e le pastiglie.

Il nostro consiglio è il Disc Brake Cleaner di Muc- Off che rimuove la polvere e lo sporco da tutte le parti frenanti, migliorando le prestazioni di frenata.

E lo spurgo dei freni?

Se la corsa della leva del freno è aumentata, è probabile che ci siano delle bolle nel circuito idraulico. In questo caso, potrebbe essere necessario cambiare l’olio e fare lo spurgo dei freni.

In questo video, ti spieghiamo come fare uno spurgo dei freni per bici da corsa con impianto Shimano:

Hai un impianto Sram? Allora questo video tutorial è per te!

Potrebbero interessarti anche ...